G.M.T. S.p.a. nella sua funzione di ESCo intende raggiungere i più elevati standard di Qualità, Ambiente e Sicurezza ispirando le proprie attività e business ai principi dello sviluppo sostenibile che coinvolge sia l’ambito del risparmio energetico che lo sviluppo di energia alternative, coinvolgendo in questo progetto tutto il management e i dipendenti nonché il Cliente che per G.M.T. S.p.A. è partner nello sviluppo e nella realizzazione degli interventi. G.M.T. S.p.A. intende sviluppare i propri progetti coinvolgendo il Cliente basandosi su un rapporto di reciproca fiducia che sorregge il sistema costituito da tutte le Parti coinvolte, superando il normale rapporto dare-avere.
La qualità e il rispetto per l’ambiente e la sicurezza inoltre rappresentano per G.M.T. S.p.A. un importante vantaggio competitivo e vede coinvolto direttamente tutto il management e i dipendenti.
G.M.T. S.p.a. si impegna a perseguire una politica di continuo miglioramento delle proprie performance qualitative, ambientali e di sicurezza impegnandosi a:
- Il continuo miglioramento del Sistema di Gestione secondo le norme UNI EN ISO 9001:2015, UNI CEI 11352:2014, UNI EN ISO 14001:2015 e ISO 45001:2018 derivato anche dall’obbiettivo di introdurre il sistema di Gestione Etica e Responsabilità Sociale al fine di poter costituire un unico SISTEMA INTEGRATO QUALITÀ-AMBIENTE-SICUREZZA.
- Mantenere la conformità con tutte le leggi e i regolamenti vigenti attraverso il monitoraggio periodico delle prescrizioni legali pertinenti.
- Perseguire il miglioramento continuo, minimizzando, ove tecnicamente possibile ed economicamente sostenibile, ogni impatto negativo verso l’ambiente delle sue attività, prevenendo l’inquinamento.
- Minimizzare i consumi di acqua, energia, carta e toner di stampanti e fotocopiatrici in un’ottica di risparmio e di eliminazione degli sprechi, favorendone il recupero ove possibile.
- Promuovere iniziative volte a monitorare e migliorare il grado di soddisfazione dei clienti: dobbiamo impegnarci per comprendere le aspettative dei Clienti con l’obiettivo di mantenere con questi un rapporto continuativo e di crescita.
- Sensibilizzare sugli impegni della Politica e in particolare sugli aspetti ambientali, della qualità e della sicurezza e coinvolgere sugli obiettivi e traguardi i lavoratori dell’azienda, i fornitori, ed i clienti.
- Coinvolgere i Fornitori anche nelle fasi di pianificazione della qualità, al fine di raggiungere una condivisione di obiettivi e metodologie, utile a garantire un controllo sempre più rispondente alle specifiche dei Clienti.
- Motivare i lavoratori perché vengano sviluppati, ad ogni livello, il senso di responsabilità verso l’ambiente e verso la salute e sicurezza propria e dei colleghi, anche attraverso percorsi di formazione.
- Migliorare la propria struttura mirando ad una bassa burocratizzazione, elevata dinamicità, valorizzazione e sensibilizzazione delle risorse umane disponibili; l’organizzazione assegnerà degli obiettivi al cui raggiungimento ciascuno deve collaborare
- Definire obiettivi ed indicatori misurabili e confrontabili, considerando in ogni azione e decisione presa anche gli aspetti sulla qualità, sull’ambiente e sulla sicurezza; tali obiettivi sono monitorati periodicamente e volti a garantire il miglioramento continuo delle prestazioni dei processi aziendali, con riesame periodico dei risultati.
- Condividere gli obiettivi: per i processi che hanno dimostrato di essere inefficaci o inefficienti, occorre attivare opportuni piani di miglioramento e monitorarne i cambiamenti ed il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
- Monitoraggio frequente del SGI, per garantire il rispetto delle procedure, attraverso una accurata gestione dei numerosi adempimenti e requisiti dei sistemi di gestione.
- Informare e sensibilizzare tutte le parti interessate sui contenuti della Politica della Qualità, Ambiente e Sicurezza e sull’impegno verso uno sviluppo sostenibile relativamente agli aspetti di energy saving.
- Valutare preventivamente le criticità e le opportunità ambientali derivanti dall’adozione di nuove tecnologie o dall’uso di nuovi materiali.
Il Consiglio di Amministrazione riconosce come scelta strategica lo sviluppo di un sistema di gestione integrato per la Qualità, Ambiente, Sicurezza e UNI CEI 11352.
Il Consiglio di Amministrazione è coinvolto nel rispetto e nell’attuazione di questi impegni assicurando e verificando periodicamente che la Politica sia documentata, resa operante, mantenuta attiva, periodicamente riesaminata, diffusa e resa disponibile a tutti i soggetti coinvolti.
Data 10/06/2020 La Direzione